top of page
Blog: Blog2
Blog: Instagram
Immagine del redattoreDavide Gaeta

SET DI ONDE e principi di sovrapposizione

Aggiornamento: 16 lug 2024

Osservando dalla spiaggia le onde per pochi minuti, possiamo notare che l'altezza e la lunghezza delle onde non sono costanti. Un altra cosa che sale subito all'occhio è che dopo una serie di onde c'è un periodo di pausa, e questo ciclo continua periodicamente, in maniera abbastanza casuale.

Ad eccezione dei particolari casi di onda solitaria, le onde si muovono formando dei gruppi.

Se fossero prese singolarmente le onde viaggerebbero a velocità diverse, ma all'interno del gruppo condividono l'energia, viaggiando a una velocità di gruppo che è definita come la metà della velocità dell’onda individuale in acque profonde.


Soltanto sottocosta, dove il basso fondale genera il fenomeno dello shoaling (rallentamento e crescita dell'altezza delle onde) le velocità individuali e quella di gruppo diventano identiche.

In fisica si direbbe che le onde in acqua fonda sono dispersive (viaggiano con velocità diverse in proporzione alla lunghezza), mentre in acqua bassa sono non-dispersive (avanzano con la stessa velocità).


Per set di onde (serie) si intende un gruppo di onde che raggiunge l'area dei frangenti, intervallati da una pausa, tra una serie e l'altra, che può durare pochi o tanti minuti, tutto dipende dal moto che le ha originate.

Quante onde ci sono in un set? Si va in genere da 3 a 8, ma anche fino a 15 onde, e generalmente le più alte sono quelle poste "in mezzo" alla serie, dove si va concentrando l'energia.

In mare aperto mareggiate che provengono da luoghi diversi possono incrociarsi. Quando una serie di onde ne incontra un'altra avviene quel fenomeno che in fisica è chiamato interferenza: due onde che si sovrappongono in un certo punto dello spazio si rafforzano oppure si indeboliscono a vicenda. In base a come vanno a sovrapporsi, semplificando enormemente il concetto, si può dire che possono sorgere due casi:

  • interferenza distruttiva, dove le creste di una serie colmano i cavi di quell'altra, generando un momento di mare più calmo;

  • interferenza costruttiva, dove le creste di una serie si sommano alle creste dell'altra, generando una serie di onde improvvisamente molto più alta.

Il principio di sovrapposizione può anche essere dedotto da un modello matematico detto serie di Fourier, cui semplificazioni portano al concetto dello spettro delle onde marine che fornisce la distribuzione dell'energia delle onde tra le differenti frequenze delle lunghezze delle onde sulla superfice marina.


Da tenere sempre in considerazione è il pericolo dei "fuori serie", i cleanup set, notevolmente più alti (anche più del doppio) rispetto all'altezza significativa segnata dalle altre serie e motivo per cui, quando ci si trova in prossimità della costa, bisogna sempre scegliere con eccesso la distanza di sicurezza.

In certi casi in cui l'angolo tra due fronti d'onda è particolarmente ampio si forma quello che viene detto mare incrociato (cross sea), fenomeno che in alcune zone del mondo assume una forma regolare così stupefacente al punto che si parla di "onde quadrate".


Anche in mare aperto può esserci un un fenomeno di rottura delle onde (white capping) indotto dalla pendenza, che si verifica in acque più profonde quando l'altezza dell'onda diventa troppo grande rispetto alla lunghezza d'onda. Questo dipende dal vento (forza, durata e distanza percorsa).

 

Se ti è interessato l'argomento trattato in questo articolo puoi approfondire leggendo il mio libro:

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page