top of page
Blog: Blog2
Blog: Instagram

CONTROLLARE IL METEO: dalle carte alle app

Immagine del redattore: Davide GaetaDavide Gaeta

Aggiornamento: 16 lug 2024

Andare in mare senza possedere nozioni di meteorologia e soprattutto senza consultare il meteo è da veri sprovveduti. Se una volta la prassi era attendere le previsioni davanti alla TV o controllare il televideo, oggi internet e il mondo delle applicazioni meteo ha facilitato questa operazione, tuttavia, credo che resti in ogni caso utile anche saper comprendere una tradizionale carta meteorologica, un po' come il saper fare i calcoli senza calcolatrice.

 

Carte meteorologiche


Queste si dividono in

  • carte diagnostiche (o di situazione), quali, a partire dai dati ottenuti in tempo reale dalle stazioni meteorologiche sparse sul territorio, forniscono informazioni sullo stato presente della situazione;

  • carte prognostiche (o di previsione), quali grazie a modelli meteorologici e matematici calcolano quelle che saranno le condizioni meteorologiche in arrivo.

Le linee che si vedono sulla cartina sono le isobare, cioè linee ideali che uniscono punti di stessa pressione atmosferica; esse sono importanti per stabilire le zone di alte o di basse pressioni sul globo terrestre, dette rispettivamente anticicloni e cicloni e rappresentate con le lettere H (high) e L (low), la direzione dei venti, quasi parallela ad esse, ma con una leggera inclinazione tendente dalle zone anticicloniche a quelle cicloniche, e la loro intensità, tanto maggiore quanto più le isobare sono ravvicinate fra loro.

La pressione vicino alle isobare è indicata in millibar, ed è reputata alta o bassa rispetto al valore 1013 millibar (livello del mare).

Sulle carte meteorologiche sono poi rappresentati i fronti atmosferici che permettono di prevedere precipitazioni e fenomeni annessi.


 

Applicazioni meteo

Il mondo delle app meteo è vastissimo e ci si potrebbe perdere. Tendenzialmente anche quelle che riportano le previsioni fino a diverse settimane di distanza sono in realtà affidabili soltanto nelle successive 24-48 ore.


Personalmente per controllare il meteo utilizzo MeteoAM, il portale dell'Aeronautica Militare, quale riporta l'andamento soltanto di "oggi, domani e dopodomani", ma con grande accuratezza e affidabilità; per quanto riguarda il mare, nella sezione Meteomar viene pubblicato il bollettino dei naviganti, conosciuto per chi naviga in quanto ascoltabile ogni 6 ore sul canale 16 della radio VHF o in loop sul canale 68.


Tornando alle applicazioni, non posso negare che per controllare le condizioni giornaliere del mare per comodità utilizzo spesso la semplice e classica Il Meteo, quale fornisce altezza d'onda, periodo, direzione e intensità del vento.

Il mio consiglio resta, soprattutto per i lifeguard, di utilizzare le app che nascono per il mondo del surf, quali sono specifiche per zone in prossimità della costa.


Tra le più famose troviamo Windy, Magic Seaweed, Glassy Surf Forecast, Surfline, Windguru, Surfboard Finder e quella della World Surf League.


 

Se ti è interessato l'argomento trattato in questo articolo puoi approfondire leggendo il mio libro:

 
 

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page