top of page
Blog: Blog2
Blog: Instagram

Upwelling e Downwelling

  • Immagine del redattore: Davide Gaeta
    Davide Gaeta
  • 5 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 16 lug 2024

Il mare è una vasta distesa di acqua salata. La sua superficie potrebbe essere paragonata ad una grande pianura. Eppure qualche volta, anche se il nostro occhio non se ne accorge, il mare può trasformarsi in una "discesa" o in una "salita".

ree

Sto parlando del cosiddetto effetto Ekman, sistema di trasporto particolarmente noto in oceanografia: quando il vento soffia in direzione side (parallelo alla costa) avviene un movimento di masse di acqua perpendicolare alla direzione del vento, verso il largo o verso la costa.

ree

Nell'Emisfero Boreale (Nord), guardando il mare dalla spiaggia, quando il vento soffia verso sinistra si ha una risalita delle acque profonde in direzione della costa, determinando un' "inclinazione del piano del mare", fenomeno detto upwelling. Ne consegue la presenza sottocosta di acqua più alta, fredda e ricca di nutrienti.



ree

Al contrario, quando il vento soffia verso destra, si ha uno sprofondamento di acqua ad alta densità e bassa temperatura, fenomeno detto downwelling.


Le direzioni si invertono quando ci spostiamo nell'Emisfero Australe (Sud) proprio perché determinate dalle note Forze di Coriolis che caratterizzano un sistema rotante, come il nostro pianeta.


ree

Se ti è interessato l'argomento trattato in questo articolo puoi approfondire leggendo il mio libro:

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page