top of page
Blog: Blog2
Blog: Instagram

La GIORNATA MONDIALE per la prevenzione dell'annegamento

  • Immagine del redattore: Davide Gaeta
    Davide Gaeta
  • 24 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 6 minuti fa

L’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), in inglese United Nations (UN), è un’organizzazione internazionale fondata il 24 ottobre 1945, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, con lo scopo principale di mantenere la pace e la sicurezza internazionale, promuovere i diritti umani, favorire la cooperazione tra gli Stati e sostenere lo sviluppo economico e sociale nel mondo.

Le giornate mondiali vengono istituite principalmente dalle Nazioni Unite e lo scopo principale di queste giornate è sensibilizzare l’opinione pubblica su problemi globali, promuovere valori universali, e incoraggiare governi, istituzioni e cittadini a riflettere o agire su questioni importanti, come la salute, la pace, l’ambiente, i diritti umani, la povertà o l’uguaglianza di genere.

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nella sua Risoluzione A/RES/75/273 adottata il 28 Aprile 2021, tratta il tema della prevenzione dell'annegamento nel mondo.


Viene affermato che l'annegamento è un incidente prevenibile e che esistono interventi scalabili e a basso costo, sottolineando l'urgenza di sviluppare una risposta efficace e coordinata tra le parti interessate.

La risoluzione incoraggia tutti gli Stati membri, su base volontaria, a fare un focus sul problema, sviluppare un piano nazionale di prevenzione degli annegamenti, ideare programmi di prevenzione degli annegamenti, emanare ed applicare leggi sulla sicurezza acquatica, migliorare al raccolta dei dati sulla mortalità per annegamento, promuovere campagne di sensibilizzazione, integrare la prevenzione dell'annegamento nei programmi già esistenti sulla riduzione del rischio di catastrofi, sostenere la cooperazione internazionale condividendo le conoscenze in merito, promuovere la ricerca e lo sviluppo di strumenti e tecnologie innovativi per la prevenzione dell'annegamento, inserire il nuoto ed il primo soccorso nei programmi scolastici.

La risoluzione invita l'Organizzazione Mondiale della Sanità ad assistere gli Stati membri, su loro richiesta, nei loro sforzi di prevenzione dell'annegamento e a coordinare le azioni all'interno del sistema delle Nazioni Unite.

Icona dell'OMS (WHO)
Icona dell'OMS (WHO)

Uno degli elementi chiave del documento è la proclamazione della Giornata Mondiale per la Prevenzione dell'Annegamento, che si celebra ogni anno il 25 luglio, invitando gli Stati membri a celebrarla annualmente in modo appropriato e in conformità con le priorità nazionali, attraverso l'educazione, la condivisione delle conoscenze e altre attività, al fine di sensibilizzare sull'importanza della prevenzione dell'annegamento e sulla necessità di un'azione multisettoriale urgente e coordinata per migliorare la sicurezza acquatica, con l'obiettivo di ridurre i decessi prevenibili.

Viene sottolineato che il costo di tutte le attività che potrebbero derivare dalla celebrazione di tale giornata dovrebbe essere coperto da contributi volontari, in base alle capacità nazionali, e invita l'Organizzazione Mondiale della Sanità a facilitare la celebrazione in collaborazione con le altre organizzazioni competenti.



Altre giornate mondiali istituite dall'ONU che interessano l'ambito acquatico sono:

  • 22 Marzo - Giornata Mondiale dell’Acqua

  • 23 Marzo - Giornata Mondiale della Meteorologia

  • 8 Giugno - Giornata Mondiale degli Oceani

  • 25 Giugno - Giornata dei Lavoratori Marittimi

  • 26 Settembre - Giornata Marittima Mondiale

  • 5 Novembre - Giornata per la Sensibilizzazione dello Tsunami

Fonti

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page