- Davide Gaeta
La RON: Rete Ondametrica Nazionale
Aggiornato il: 7 dic 2020
Quanto è stata l'altezza massima raggiunta da un' onda in Italia? La risposta è 16,8 metri ed è stata registrata il 22 Ottobre 2014 a largo di Alghero, in Sardegna, durante la mareggiata dell'Uragano Gonzalo. Come facciamo a saperlo? Grazie al sistema di rilevamento della Rete Ondametrica Nazionale!
La RON è operativa dal 1989, dapprima gestita dal vecchio Servizio idrografico e mareografico italiano del Ministero dei Lavori Pubblici e attualmente dall' ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ente pubblico di ricerca nato nel 2008.

La rete è formata da 15 stazioni installate in aree di intensa attività ondosa dei mari italiani. I rilevamenti vengono effettuati attraverso le Watchkeeper Buoy (Boe Ondametriche), modelli della ditta canadese Axys Technologies, specializzata in dispositivi per oceanografia.
I dati vengono acquisiti tramite l'accelerazione verticale, il rollio e il beccheggio della boa e trasmessi a periodi di 30 minuti al Centro di Controllo.

I parametri che possono essere rilevati sono:
TP: Periodo di picco (misurata in sec);
TM: Periodo medio (misurata in sec);
DIR: Direzione media di provenienza del moto ondoso (misurata in °N);
HS-TP: altezza del moto ondoso-periodo di picco;
HS-TM: altezza del moto ondoso-periodo medio;
HS-DIR: altezza del moto ondoso-direzione di provenienza del moto ondoso;
oltre a dati meteorologici (temperatura di acqua/aria, umidità, pressione, velocità e direzione del vento).
Fonti:
http://dati.isprambiente.it/dataset/ron-rete-ondametrica-nazionale/
http://dati.isprambiente.it/storia-della-ron/
https://axystechnologies.com/products/watchkeeper-buoy/
“The italian waves mesurement network”, ISSN: 2156-1028.